Le domande di cultura generale al test per l’università, che cosa c’è da sapere
Le domande di cultura generale al test d’ingresso all’università costituiscono per molti una difficoltà, considerata la preparazione non sempre ottimale che si riceve con l’istruzione superiore. C’è qualcosa da sapere per cavarsela senza problemi.
Non è espressamente indicato che cosa si intenda per Cultura generale. Dando un’occhiata ai precedenti test le domande sono state relative a Letteratura contemporanea, Storia contemporanea, Geografia, Arte e discipline artistiche, Filosofia, Diritto, Informatica, scoperte e premi Nobel, Attualità ed eventi recenti, Politica, basi delle discipline scientifiche e Informatica, Grammatica italiana e comprensione del testo.
Alcuni possono pensare che queste domande non sempre siano pertinenti con il corso di laurea che ci si appresta a frequentare, ma in realtà il fine è quello di mettere alla prova la capacità organizzativa e di gestione delle nozioni da parte del futuro studente universitario.
Alcuni consigli, utili anche per un ripasso sono:
- focalizzarsi su punti principali ed evitare uno studio di tipo “nozionistico”;
- leggere i quotidiani online e utilizzarli come punto di partenza per approfondimenti mirati;
- rivedere le date, scoperte e nozioni fondamentali per ciascuna delle materie più probabili.
Esercitarsi è fondamentale, così come avere un cervello allenato. Un’idea può essere quella di provare i test degli scorsi anni.
Al test, nel dubbio, vanno scartate le risposte sicuramente errate fino a lasciare quella esatta. Si può partire dalle domande più facili e lasciare per ultime quelle su cui si hanno dubbi.
Dai un’occhiata ai suggerimenti su come affrontare i test di logica.
Guarda le date dei test di ammissione per l’area Medica del Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet.