Formazione Universitaria: Cosa cambia con la didattica a distanza?
In questo strano 2020, molti sono stati i cambiamenti a cui volenti o nolenti ci siamo dovuti adattare. Gli studenti di tutte le età sono stati le principali vittime del lockdown, con scuole e università, aree di ritrovo e attività sportive serrate.
La sfida più grande (e per niente vinta allo stato attuale) è quella di garantire continuità al proprio percorso didattico, anche nell’eventualità di una nuova quarantena o limitazioni varie che i numeri dei contagi in salita di una pandemia in atto, sembrerebbero supporre.
Sarà anche a causa di tutto ciò che le Università on line contano un numero sempre maggiore di iscritti. Ma vediamo cosa cambia con la didattica a distanza.
Modalità di erogazione delle lezioni in formato e-learning
Se nella formazione tradizionale il proprio account nel sito dell’Università è un mero raccoglitore di dispense e informazioni di servizio, nella modalità elearning diventa il cuore pulsante del proprio percorso universitario. Attraverso la piattaforma scelta dall’istituto è possibile monitorare il proprio curriculum universitario, l’agenda delle attività da svolgere, lo svolgimento dei test, la consultazione delle dispense e del forum di riferimento per la materia oggetto di studio.
Le lezioni possono ancora essere frontali con appuntamenti live in videoconferenza con il docente, oppure in formato on demand, con la somministrazione di contenuti formativi caricati in rete e a disposizione in qualsiasi momento.
Le lezioni live hanno il vantaggio di mantenere un contatto diretto con il professore, così come si farebbe in aula, mentre le seconde hanno l’indubbio valore aggiunto di essere fruite in qualsiasi momento permettendo dunque allo studente (che magari è anche lavoratore) di potersi gestire il tempo come più gli aggrada.
I Corsi di Laurea, i Master e le Scuole di Specializzazione proposte dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet possono essere svolti online (lezioni e relativi esami), o con corsi intensivi (2 mesi a semestre in Bosnia Erzegovina; alla fine di ogni semestre sono programmate le sessioni d’esame).
Per l’Anno Accademico 2020/21 tutte le lezioni e tutti gli esami saranno svolti in modalità online, come stabilito dal competente Ministero dell’Università e della Ricerca della Bosnia Erzegovina.
Quale migliore chance per organizzarsi una carriera universitaria che sia indipendente dalle vicissitudini legate al Covid-19?
Vita universitaria
È innegabile che l’Università non sia solo sinonimo di studio ed esami, ma che porti con sé un entusiasmante bagaglio di esperienze e di conoscenze. Ma chi l’ha detto che anche l’università on line non promuova la socialità e la collaborazione? Con un po’ di fantasia e l’aiuto di piattaforme tecnologiche adeguate, i docenti possono organizzare lavori in cui è prevista la collaborazione di più utenti, i forum associati alle materie sono un ottimo strumento di socializzazione e poi, scusate, i social network non ci hanno insegnato nulla?!? Passare da un’amicizia virtuale a una reale è sempre possibile.
Riconoscimento di titoli e CFU conseguiti on line
Oggi in Italia e all’Estero, le università telematiche sono riconosciute e il titolo di laurea conseguito può essere tranquillamente speso in ambito lavorativo. In particolare, tutti i titoli di studio emessi dalle Università partner coordinate dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet sono ammessi per legge alla procedura di equipollenza in Italia ai sensi della L. n. 14 del 10 Febbraio 2015 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.51 del 3 Marzo 2015. I titoli rilasciati sono professionalizzanti e non necessitano, quindi, dell‘Esame di Stato per l’esercizio della professione. Inoltre, qualora lo studente decidesse di trasferirsi presso università italiane, potrà ottenere il riconoscimento di tutti gli esami sostenuti e di tutti i Crediti Formativi Universitari acquisiti.
2 Comments
Buonasera, avrei delle domande da porre in merito ad un percorso di studi universitario internazionale che mia figlia vorrebbe intraprendere presso le vostre istituzioni internazionali;
– per quanto riguarda il riconoscimento del titolo di laurea o degli esami sostenuti presso la sede universitaria “Jean Monnet” in Bosnia Erzegovina, ci sono stati dei casi in cui le università italiane non hanno riconosciuto gli esami al momento del trasferimento in Italia , dal secondo o successivo anno ? _Viene rispettata dal sistema universitario italiano , in sostanza , la L.n. 14 del 10 febbraio 2015 ?
_ L’università in Bosnia Erzegovina è pubblica e statale?
Ringrazio in anticipo
Gentilissima, la facciamo contattare dalla segreteria.