Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione
€26.000

COSTO: 26.000€/anno
ISCRIZIONE
L’iscrizione ai corsi universitari, coordinati dal Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet e realizzati in collaborazione con le Università partner della Bosnia Erzegovina, possono avvenire CON MODALITA’ DI PAGAMENTO RATEALE SENZA INTERESSI, in modo da favorire le famiglie degli studenti.
La quota di iscrizione dei diversi corsi universitari programmati nell’anno accademico 2020-21 potrà essere versata come segue a condizione che lo studente o i suoi genitori operino un ordine di pagamento irrevocabile presso la propria banca relativa al pagamento delle rate come di seguito specificato:
Primo versamento di € 11.000,00 entro cinque giorni lavorativi dal superamento del test e dodici rate mensili di € 1.250,00 cadauno al 25 del mese.
TUTTI I PAGAMENTI DEBBONO AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE PER MANDATO BANCARIO CON SPESE INTERAMENTE A CARICO DELLO STUDENTE.
L’organizzazione didattica della scuola di specializzazione prevede l’attivazione del corso al raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a venticinque. Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di studenti, le quote versate per i test di ammissione verranno rimborsate.
Per maggiori info scrivere a: segreteria@jeanmonnet.ch
Course Features
- Lectures 67
- Quizzes 6
- Duration 5 anni
- Skill level 300 CFU
- Language Italiano
- Students 100
- Assessments Yes
-
I ANNO
I piani di studio sono suscettibili di modifiche fino all'inizio dell'anno accademico
- Il sistema alimentazione nutrizione, adattamenti biologici e culturali; basi costitutive delle moderne scienze dell’alimentazione e nutrizione
- Composizione e proprietà strutturali e “funzionali” degli alimenti, metodi di analisi dei principali componenti alimentari
- La valutazione della composizione ed i metodi di analisi dei principali componenti degli alimenti e delle acque
- Microrganismi negli alimenti, deterioramento degli alimenti analisi batteriologiche e cariche microbiche degli alimenti identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e conoscenza della legislazione relativa
- L’acquisizione di conoscenze di livello avanzato nella metodologia statistica applicata a problemi di alimentazione e nutrizione umana
- Metabolismo energetico e termoregolazione
- Principali meccanismi biochimici della nutrizione
- Regolazione dell’espressione genica
- Basi di farmacologia generale
- Bioenergetica, azione degli ormoni e trasduzione del segnale
- Principi di patologia generale applicata alla nutrizione
- Basi di psicologia generale
- Nozioni di fisiopatologia e semeiotica delle malattie internistiche proprie dell’area
- Prova finale ed altre attività
- Principi ed uso di programmi di gestione banche dati e di elaborazione statistica
-
II ANNO
- Processi metabolici a carico dei nutrienti
- Meccanismi fisiologici di digestione e assorbimento; dispendio energetico; meccanismi fame e sazietà
- definizione bisogni in E e nutrienti per il singolo e per la popolazione; ruolo degli alimenti nel soddisfare i bisogni di energia e nutrienti dell’uomo; valutazione stato di nutrizione e fabbisogni di E e nutrienti per il singolo individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età; impostazione di una razione alimentare; biodisponibilità (micro- macronutrienti)
- Modificazioni a carico dei nutrienti durante i processi tecnologici e livelli di sicurezza degli alimenti sottoposti a trasformazione
- Impatto delle produzioni alimentari sull’ambiente
- le procedure di valutazione e collaudo dei processi produttivi alimentari relativamente agli aspetti biologici (certificazione di qualità) e controllo dei punti critici (sistema HACCP); valutazione della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti
- Epidemiologia della Nutrizione
- metabolismo degli xenobiotici, rischio valutabile nell’assunzione di sostanze contenute o veicolate dall’alimentazione: dosi giornaliere accettabili
- xenobiotici e cancerogenesi
- fattori di scelta degli alimenti
- interazioni geni nutrienti
- Nozioni di fisiopatologia e semeiotica delle malattie internistiche proprie dell’area
- Nozioni di fisiopatologia e semeiotica delle malattie internistiche proprie dell’area
- Interazioni metaboliche
- Prova finale
- Inglese
-
III ANNO
- Modelli e funzione del processo di comunicazione, mutamenti culturali e influenze della comunicazione sulla comunicazione
- Geografia economico politica applicata all’alimentazione
- Merceologia
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica applicata alla nutrizione
- Principi della ristorazione collettiva ed organizzazione dei servizi di dietetica e nutrizione clinica
- Biologia del tessuto adiposo
- Valutazione stato di nutrizione del paz obeso e intervento nutrizionale
- Aspetti clinici generali dell’obesità
- Aspetti endocrinologici correlati con l’obesità
- Disabilità e problematiche osteoarticolari
- Malattie apparato cardiovascolare
- Chirurgia bariatrica
- Genetica dell’obesità
- Farmacologia
- Aspetti psicologici-psichiatrici
- Interpretazione dei dati di laboratorio correlati alla valutazione dello stato di nutrizione del soggetto obeso
- Intervento integrato multidisciplinare-multidimensionale
- Obesità in età infantile
- Obesità e oncologia
- Prova finale
- Inglese
-
IV ANNO
- Informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione generale sui principi di sicurezza alimentare
- Biologia della malnutrizione
- Valutazione stato di nutrizione del paziente malnutrito e intervento nutrizionale
- Aspetti clinici generali della malnutrizione per difetto
- Funzione gastroenterica quale causa M e come conseguenza di M
- Aspetti funzionali
- Farmacologia (integratori)
- Aspetti psicologici
- Interpretazione dei dati di laboratorio correlati alla valutazione dello stato di nutrizione del soggetto con malnutrizione
- Malnutrizione in età geriatrica e nelle patologie oncologiche
- Malnutrizione in età infantile
- Prova finale
- Inglese
-
V ANNO
- Informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione generale sulla prevenzione delle malattie correlate all’alimentazione
- Valutazione stato di nutrizione nelle patologie correlabili con lo stato di nutrizione o che possono giovarsi di un intervento nutrizionale
- Patologie gastroenteriche (celiachia, allergie ed intolleranze alimentari, epatopatie) Patologie renali (litiasi, insufficienza renale)
- Patologie broncopneumologiche (insufficienza respiratoria, …)
- Patologie cardiovascolari (aterosclerosi, ipertensione arteriosa, …)
- Ginecologia ostetricia (alimentazione in gravidanza e allattamento)
- Prova finale
- Inglese