Master in Progettazione e gestione dei fondi europei (on line)

Il Master in breve
Il Master di secondo livello in Progettazione e Gestione dei Fondi Europei costituisce un percorso di approfondimento del tema dei finanziamenti europei e dello sviluppo di progetti e partenariati internazionali, attraverso il quale acquisire conoscenze tecniche ed operative molto richieste dal mondo del lavoro e da poter implementare nel contesto nazionale, europeo ed internazionale.
Obiettivi formativi specifici del Master
Il Master intende fornire al discente una ampia gamma di strumenti concettuali, normativi ed operativi, necessari nel loro complesso per lo svolgimento di un’attività professionale nel settore della progettazione e gestione di progetti.
In questa prospettiva il programma formativo include aspetti tematici di carattere specialistico, che saranno oggetto di studio richiamando le componenti teoriche, sistemiche ed operative del diritto dell’Unione europea e delle principali politiche portate avanti a livello europeo. Anche se il corso avrà una forte vocazione operativa, non sarà tralasciato l’impegno didattico frontale, articolato in moduli nei quali il discente riceverà le conoscenze scientifiche di base relative alla disciplina giuridica del diritto dell’Unione europea e del funzionamento del bilancio comunitario e dei principali programmi europei.
Sbocchi occupazionali
Il Master è finalizzato ad agevolare il discente nell’acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti indispensabili per l’accesso ad una professione, nel settore sia pubblico che privato, a livello nazionale, europeo ed internazionale, che richiede una preparazione specialistica sul tema dei finanziamenti europei e della progettazione e sviluppo di partenariati. La professione del progettista, a volte denominato anche progettista europeo, può essere cruciale in qualsiasi organizzazione, a partire dall’Università, continuando con le imprese, con le associazioni o anche con il mondo dell’istruzione e della formazione. I discenti acquisiranno competenze riguardanti la redazione, gestione e rendicontazione di progetti finanziati dalla Commissione Europea.
COSTO: 3.500€/anno
ISCRIZIONE
Course Features
- Lectures 38
- Quizzes 2
- Duration 2 anni
- Skill level 120 crediti
- Language Italiano, inglese
- Students 100
- Assessments Yes
-
MODULO 1 - NOZIONI DI BASE
I piani di studio sono suscettibili di modifiche fino all'inizio dell'anno accademico
-
MODULO 2 – PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO PER PMI
- Cosme& Horizon 2020 CFU 4 (1 pratica)
- Fondi a gestione indiretta per PMI CFU 3 (1)
- Fondi nazionali per PMI CFU 3 (1)
- Strumento PMI, Fast Track to Innovation CFU 3 (1)
- Europa creativa CFU 3 (1)
- Città e sviluppo urbano CFU 3 (1)
- Fondo strategico europeo per Investimenti CFU 3
- La rete EEN CFU 1
- Workshops CFU 3 PRATICA
-
MODULO 3 – ALTRI PROGRAMMI
-
MODULO 4 – DALL’IDEA PROGETTUALE AL PROGETTO
- Nozioni di project management CFU 3
- Individuazione del bando e costruzione del partenariato CFU 3 (2)
- Strutturazione delle attività CFU 4 (2)
- Monitoraggio delle attività CFU 2 (1)
- Piano di comunicazione e soft skills CFU 2 (1)
- Il budget dei progetti CFU 4 (2)
- La rendicontazione dei progetti CFU 4 (3)
- La politica di allargamento dell’Unione Europea CFU 4
-
MODULO 5 – WORKSHOP OPERATIVI
- Fasi che precedono la redazione del progetto: monitoraggio bandi, principali piattaforme di ricerche, registrazione portale dei partecipanti, pratiche amministrative e documenti CFU 3
- Redazione del progetto #1: identificazione soggetti ammissibili, durata partenariati, paesi ammissibili, numero di partecipanti, attività ammissibili CFU 3
- Redazione del progetto #2: adattare la propria idea agli obiettivi specifici e generali dei programmi; il Quadro Logico (Logical Framework) CFU 3
- Redazione del progetto #3: La scelta dei propri partner: come trovarli, suddividere i ruoli e intessere una relazione durevole nel tempo CFU 3
- Redazione del progetto #4: il budget dei progetti CFU 6
- Redazione del progetto #5: Come impostare le attività di comunicazione e sostenibilità del vostro progetto CFU 3
- Rendicontare i progetti europei CFU 4
- Workshop operativo sui formulari di candidatura (Erasmus plus: partenariato strategico e Capacity building; Horizon 2020: SME instrument) CFU 3
- Lavoro individuale per la stesura di un progetto europeo CFU 4
- Discussione dei risultati del lavoro CFU 2
-
Stage di sperimentazione operativa presso il Laboratorio di Progettazione europea dell’Università